17 Marzo 2023

Giornate Vitenova 2023: attualità della viticoltura

Si sono concluse le Giornate Vitenova 2023, tenutesi il 7-8 Marzo in Toscana presso il Castello di Albola, Biondi Santi-Il Greppo e Tenuta di Argiano.

È stata ampia la partecipazione all’evento delle aziende che collaborano con Vitenova per realizzare l’idea di una viticoltura consapevole, innovativa e olistica, dove le strategie adottate in vigneto siano pensate come un investimento del presente sul futuro e volte al rispetto della natura.
Hanno partecipato aziende provenienti dall’Italia che dall’estero, (Toscana, Veneto, Piemonte, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Slovenia e Croazia).

I temi del convegno 2023

Il convegno è stato aperto da Stefano Zaninotti, che ha presentato il nuovo database di Vitenova, seguito da Stefano Amadeo, che ha parlato della nuova certificazione Diversity Ark. 

Il nuovo database di Vitenova comprenderà più di 38000 dati di analisi raccolti negli anni, permettendo di confrontare sia il singolo dato che i dati dell’azienda con quelli presenti nel database suddivisi per varietà, anno, territorio, tipo di analisi, tipo di vigneto, tipo di conduzione e molti altri indici. Esso permetterà di conoscere andamenti, medie, valori di riferimento durante gli anni per la singola azienda, confrontandoli con il territorio o con altre zone, con le varietà, ecc. Infine, grazie a esso si potranno valutare le analisi rispetto agli andamenti climatici (piovosità, temperature) e al tipo di conduzione agronomica.

La certificazione “Diversity Ark. Produrre insieme alla natura” è un nuovo Marchio di Certificazione che vuole essere snello e privo di complicazioni burocratiche. Esso permette un’approfondita valutazione della vitalità e potenzialità dell’agro-ecosistema delle aziende agricole al fine di migliorarne la gestione volta alla naturalità ed eccellenza delle produzioni.

Nasce dalla volontà di trasferire le conoscenze e aumentare la consapevolezza degli agricoltori e dei consumatori su aspetti agro-ecologici tangibili che si riflettono sulla salute dell’ambiente, del terreno e delle persone che ci lavorano.

La vite e il deficit idrico sull’esempio della stagione 2022

Per spiegare il comportamento della pianta Sivilotti ha usato un concetto sempre più centrale e attuale, quello di “resilienza”. La resilienza si definisce come la capacità di resistere e di reagire di fronte a difficoltà e avversità, in questo caso della pianta della vite. Il concetto è tuttavia applicabile ad ambiti diversi, in senso più ampio alle sfide dell’agricoltura mondiale nei confronti del cambiamento climatico, alla reazione delle comunità agricole alle sfide alimentari, alla sociologia e all’ecologia, alla psicologia e all’economia. Un concetto di moda insomma, che ben si adatta in questo momento storico a differenti aspetti della vita umana e terrestre.

giornate vitenova convegno

La resilienza della vite nel 2022 si è osservata con adattamenti fisiologici molto veloci a inizio stagione. Una pianta che è in stress idrico a inizio stagione sviluppa le capacità di reagire e autoregolarsi più efficacemente per gestire il suo percorso successivo. Questo si è notato in un minore sviluppo della chioma, che ha portato a una maggiore capacità di traspirazione, a vasi più piccoli e ad aggiustamenti osmotici che hanno permesso una resistenza idraulica da parte della pianta.

La vite che invece reagisce tardivamente allo stress idrico si trova in svantaggio rispetto alla pianta che ha imparato precocemente a gestire una situazione critica come la mancanza di acqua e le temperature elevate.

giornate vitenova 2023 viticoltura

Sivilotti ha analizzato come ciò abbia influenzato lo sviluppo della chioma, come reagiscano le foglie giovani e i vasi xilematici a questo tipo di stress. Con la scarsa disponibilità di acqua si osserva la chiusura stomatica, azione compiuta dalla pianta al fine di preservare le poche scorte. Insieme a una minore fotosintesi, assorbimento di azoto e area fogliare si è vista una maggiore crescita radicale.

Per quanto riguarda la qualità delle uve e la maturità polifenolica, un moderato stress idrico ne migliora la qualità riducendo in parte la produzione. Lo stress eccessivo invece peggiora la qualità delle uve e ha effetti negativi sulla fisiologia delle piante. È dunque importante ottimizzare l’uso dell’acqua attraverso strategie di irrigazione in deficit.

vigna

Conclusioni

Il rispetto delle tempistiche assieme alla preziosa collaborazione e all’importante servizio di hospitality delle tre aziende che hanno accolto l’evento sono stati elementi fondamentali per la buona riuscita dell’evento. 

Un grazie di cuore a chi ha accolto l’invito, a chi è venuto e a chi avrebbe voluto esserci ma non ha potuto, alle persone con cui Vitenova collabora per una viticoltura all’insegna del rispetto della natura e della passione per la vite e per il vino.

Condividi su: